Eco Del Cinema

Peppino De Filippo

Biografia

Ingiustamente ridotto a spalla, fratello o figlio di altri grandi attori, Peppino De Filippo fu un interprete di massima caratura e profondissima sensibilità. Senza lui, la commedia all’italiana avrebbe molto meno senso.

Peppino De Filippo: l’inseparabile compare di Totò

(Napoli, 24 agosto 1903 – Roma, 26 gennaio 1980)

peppino_de-_filippoPeppino De Filippo nasce a Napoli il 26 agosto del 1903 da Eduardo Scarpetta e Luisa De Filippo. La sua carriera comincia da giovanissimo nella compagnia di Vincenzo Scarpetta e prosegue in compagnie teatrali dialettali minori, fino al 1931, data in cui fonda insieme ai due fratelli, Eduardo e Titina, la Compagnia Teatro Umoristico: i De Filippo, della quale Peppino è direttore amministrativo. Il successo è notevole parallelamente alla qualità dei lavori da subito molto apprezzati.

I De Filippo, infatti, non solo recitavano ma scrivevano loro stessi le opere rappresentate, come ad esempio la famosissima “Natale in casa Cupiello” del 1931. Una commedia tragi-comica inizialmente concepita come atto unico e successivamente ampliata da Eduardo con un secondo e un terzo atto, che arricchiscono e complicano l’intreccio. La firma “De Filippo” non sarebbe stata necessaria per riconoscere l’intensità dei temi toccati in questo lavoro, così poliedrico e variamente interpretato dalla critica.

Un freddo e semplice Natale in un’altrettanto semplice e povera famiglia Cupiello, in una Napoli anni ’30. Un testo e una rappresentazione magnifici, senza ombra di dubbio. Ma questa significativa esperienza durerà solo fino al 1944, quando una lite con il fratello Eduardo porta Peppino a intraprendere un nuovo percorso, volto alla ricerca di un suo stile personale che lo distingua da quello della Compagnia.

Peppino De Filippo: la scelta di separarsi dalla sua famiglia lo lancia verso una fama ancora maggiore di quella teatrale

Nel ’45 fonda una sua compagnia teatrale a Milano dove può sperimentare e praticare il suo talento, che si distinguerà in particolare da quello di Eduardo, che in quello stesso periodo incontra Pirandello ed è alla ricerca di un teatro più serio e impegnativo. Peppino, al contrario, continua a privilegiare la comicità leggera e ingenua degli esordi, forse più vicina anche al suo temperamento personale. Ma questa è solo una differenza, dunque una ricchezza. Peppino De Filippo è considerato uno dei più grandi attori del Novecento proprio per le sue innumerevoli e peculiari qualità artistiche che lo hanno portato al successo non solo in ambito teatrale.

Esordisce al cinema con “Tre uomini e un frac” del 1932, per la regia di Mario Bonnard. Le sue interpretazioni memorabili sono senz’altro in “Luci del varietà” (1950) di Fellini e Lattuada, “Policarpo, ufficiale di scrittura” (1959) di Mario Soldati, e “Le tentazioni del dottor Antonio”, sempre di Fellini, che farà parte di “Boccaccio ’70” del 1961. Il cinema in particolare è stato il campo dove meglio si è misurata ed espressa la sua naturale dote di attore, soprattutto nella funzione di “spalla”. Questo è accaduto infatti nelle mitiche collaborazioni con Totò, che forse meglio lo aveva capito e valorizzato.

Il compagno di sempre: Antonio e Peppino sono due facce della stessa medaglia

Il fortunato sodalizio con il grande Totò nel cinema comico fu inaugurato da “Totò e le donne” del 1952 e portato avanti nel famoso ciclo “Totò, Peppino e…” dal quale ricordiamo gli indimenticabili “Totò, Peppino e la malafemmina” e “Totò, Peppino e i fuorilegge” (1956), con cui si aggiudica il Nastro d’Argento come Attore Non Protagonista.

La coppia di personaggi Totò-Peppino è sicuramente un’invenzione perfetta nella caratterizzazione di due “tipi” così opposti, e dunque inseparabili. Come ogni soggetto forte lo è solo in rapporto a uno debole, così Totò interpretava un carattere furbo e diretto alla luce di un Peppino ottuso e timido. Una formula senz’altro comica e azzeccata che marca il “ritmo” allo sfondo sempre uguale di miseria e povertà in cui cercano di sopravvivere i due miserabili.

Nel decennio 1959-69 Peppino gestisce il Teatro delle Arti a Roma, mentre già si preoccupa degli adattamenti delle sue opere teatrali per la televisione. Dopo una tournèe all’estero nel ’65 torna in Italia per regalarci la riuscitissima interpretazione della maschera di Gaetano Pappagone, nella trasmissione “Scala reale”(Canzonissima 1966), sullo stile delle tradizionali maschere napoletane. Negli anni ’70 continua le sue tournèe all’estero, in Spagna, Portogallo e Francia e promuove la diffusione delle sue commedie in televisione. Muore il 26 gennaio 1980.

Eleonora Zilli

Filmografia

Peppino De Filippo Filmografia

Peppino De Filippo filmografia

  • Tre uomini in frak, regia di Mario Bonnard (1933)
  • Il cappello a tre punte, regia di Mario Camerini (1934)
  • Quei due, regia di Gennaro Righelli (1935)
  • Sono stato io!, regia di Raffaello Matarazzo (1937)
  • L’amor mio non muore, regia di Giuseppe Amato (1938)
  • Il marchese di Ruvolito, regia di Raffaello Matarazzo (1939)
  • In campagna è caduta una stella, regia di Eduardo De Filippo (1939)
  • Il sogno di tutti, regia di Oreste Biancoli e Ladislao Kish (1940)
  • Notte di fortuna, regia di Raffaello Matarazzo (1941)
  • L’ultimo combattimento, regia di Piero Ballerini (1941)
  • A che servono questi quattrini?, regia di Esodo Pratelli (1942)
  • Le signorine della villa accanto, regia di Gian Paolo Rosmino (1942)
  • Non ti pago!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
  • Casanova farebbe così!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
  • Campo de’ fiori, regia di Mario Bonnard (1943)
  • Non mi muovo!, regia di Giorgio Simonelli (1943)
  • Ti conosco, mascherina!, regia di Eduardo De Filippo (1943)
  • Io t’ho incontrata a Napoli, regia di Pietro Francisci (1946)
  • Natale al campo 119, regia di Pietro Francisci (1948)
  • Vivere a sbafo, regia di Giorgio Ferroni (1949)
  • Biancaneve e i sette ladri, regia di Giacomo Gentilomo (1949)
  • La bisarca, regia di Giorgio Simonelli (1950)
  • Luci del varietà, regia di Federico Fellini e Alberto Lattuada (1950)
  • Signori, in carrozza!, regia di Luigi Zampa (1951)
  • La famiglia Passaguai, regia di Aldo Fabrizi (1951)
  • Bellezze in bicicletta, regia di Carlo Campogalliani (1951)
  • Cameriera bella presenza offresi…, regia di Giorgio Pastina (1951)
  • Totò e le donne, regia di Steno e Monicelli (1952)
  • Ragazze da marito, regia di Eduardo de Filippo (1952)
  • Non è vero…ma ci credo, regia di Sergio Grieco (1952)
  • Una di quelle, regia di Ado Fabrizi (1953)
  • Siamo tutti inquilini, regia di Mario Mattoli (1953)
  • Il più comico spettacolo del mondo, regia di Mario Mattòli (1953)
  • Martin Toccaferro, regia di Leonardo De Mitri (1953)
  • Lo scocciatore (Via Padova 46), regia di Giorgio Bianchi (1953)
  • Peppino e la vecchia signora, regia di Piero Ballerini (1954)
  • Un giorno in pretura, regia di Steno (1954)
  • Le signorine dello 04, regia di Gianni Franciolini (1955)
  • Piccola posta, regia di Steno (1955)
  • Motivo in maschera, regia di Stefano Canzio (1955)
  • Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi (1955)
  • I due compari, regia di Carlo Borghesio (1955)
  • Il segno di Venere, regia di Dino Risi (1955)
  • Gli ultimi cinque minuti, regia di Giuseppe Amato (1955)
  • Accadde al penitenziario, regia di Giorgio Bianchi (1955)
  • Cortile, regia di Antonio Petrucci (1955)
  • I pappagalli, regia di Bruno Paolinelli (1955)
  • Un po’ di cielo, regia di Giorgio Moser (1955)
  • Totò, Peppino e la… malafemmina, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
  • Totò, Peppino e i fuorilegge, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
  • Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, regia di Mauro Bolognini (1956)
  • La banda degli onesti, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
  • Peppino, le modelle e chella là, regia di Mario Mattoli (1957)
  • La nonna Sabella, regia di Dino Risi (1957)
  • Vacanze a Ischia, regia di Mario Camerini (1957)
  • Totò, Peppino e le fanatiche, regia di Mario Mattoli (1958)
  • La nipote Sabella, regia di Giorgio Bianchi (1958)
  • Tuppe tuppe, Marescià!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1958)
  • Anna di Brooklyn, regia di Vittorio De Sica e Carlo Lastricati (1958)
  • Pane, amore e Andalusia, regia di Javier Setó (1958)
  • La cambiale, regia di Camillo Mastrocinque (1959)
  • Arrangiatevi!, regia di Mauro Bolognini (1959)
  • Policarpo, ufficiale di scrittura, regia di Mario Soldati (1959)
  • Ferdinando I° re di Napoli, regia di Gianni Franciolini (1959)
  • Signori si nasce, regia di Mario Mattoli (1960)
  • Letto a tre piazze, regia di Steno (1960)
  • Chi si ferma è perduto, regia di Sergio Corbucci (1960)
  • A noi piace freddo…!, regia di Steno (1960)
  • Genitori in blue-jeans, regia di Camillo Mastrocinque (1960)
  • Il mattatore, regia di Dino Risi (1960)
  • Gli incensurati, regia di Francesco Giaculli (1960)
  • Il carabiniere a cavallo, regia di Carlo Lizzani (1961)
  • Totò, Peppino e… la dolce vita, regia di Sergio Corbucci (1961)
  • Totò e Peppino divisi a Berlino, regia di Giorgio Bianchi (1962)
  • I 4 monaci, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1962)
  • Il mio amico Benito, regia di Giorgio Bianchi (1962)
  • Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1962)
  • Boccaccio ’70, regia di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti (1962)
  • Totò contro i quattro, regia di Steno (1963)
  • I 4 tassisti, regia di Giorgio Bianchi (1963)
  • I 4 moschettieri, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1963)
  • Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci (1963)
  • Adultero lui, adultera lei, regia di Raffaello Matarazzo (1963)
  • La vedovella, regia di Silvio Siano (1964)
  • Made in Italy, regia di Nanni Loy (1965)
  • Rita la zanzara, regia di Lina Wertmüller (1966)
  • Ischia operazione amore, regia di Vittorio Sala (1966)
  • La fabbrica dei soldi, regia di Juan Estelrich, Riccardo Pazzaglia e Jean-Claude Roy (1966)
  • Soldati e capelloni, regia di Ettore Maria Fizzarotti (1967)
  • Non stuzzicate la zanzara, regia di Lina Wertmüller (1967)
  • Zum Zum Zum – La canzone che mi passa per la testa, regia di Bruno e Sergio Corbucci (1968)
  • Zum Zum Zum n° 2, regia di Bruno Corbucci (1969)
  • Lisa dagli occhi blu, regia di Bruno Corbucci (1969)
  • Gli infermieri della mutua, regia di Giuseppe Orlandini (1969)
  • Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato (1970)
  • Giallo napoletano, regia di Sergio Corbucci (1979)

Articoli correlati

Condividi