Eco Del Cinema

Sul Vulcano – Recensione

Un documentario dallo sguardo sincero sull’unicità del rapporto tra i napoletani e il loro Vesuvio.

Regia: Gianfranco Pannone – Cast: Toni Servillo, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Leo Gullotta, Iaia Forte, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Aniello Arena – Genere: Documentario, colore, 90 minuti – Produzione: Italia, 2014 – Distribuzione: Cinecittà Luce – Data di uscita: giovedì 13 novembre 2014.

sulvulcano“Sul Vulcano” prende le mosse dai racconti di Maria, Matteo e Yole: tre vite ai piedi del Vesuvio, un luogo unico al mondo, ricco di miti, storia ed evocazioni letterarie. In questo luogo di sospesa bellezza, chi è oggi il più pericoloso? Il Vesuvio, che potrebbe risvegliarsi da un momento all’altro e minare le esistenze di chi vive nelle sue vicinanze? O l’uomo, che in meno di cent’anni ha prodotto danni ambientali, paesaggistici e morali di ogni genere? Tra storie di vite vissute, preziosi materiali dell’Archivio Luce, e testimonianze letterarie che vanno da Giordano Bruno al Marchese De Sade, da Giacomo Leopardi a Curzio Malaparte, “Sul Vulcano” prova a dare un senso a una ‘terra pazza’ che infine rappresenta tutti noi.

Le suggestive immagini del vulcano sotto il quale vive una delle città più belle di Italia e non solo, scorrono sullo schermo accompagnate dalle parole di grandi poeti e scrittori, che a lui hanno dedicato poesie e scritti, interpretati dalla voce di attori come Fabrizio Gifuni e Toni Servillo. Una particolarità quella del legame con il vulcano che gli abitanti della città partenopea e dei paesi limitrofi vivono da sempre, contrapponendo il loro proverbiale fatalismo a un’inossidabile vitalità e vivacità. Colpiscono le parole sia di chi accetta il vulcano e una sua possibile eruzione in modo quasi distaccato e rassegnato e di chi invece lo reinterpreta in maniera artistica arrivando a sognare un suo idealizzato risveglio.

Ancor di più arrivano dritte al segno le affermazioni di chi più che dalla preoccupazione di essere cancellato da una colata di lava, confessa inquieto di avere il terrore di non sapere come sfamare i propri figli a cena, ennesima vittima di una disoccupazione dilagante. Un rapporto unico viene indagato in questo intelligente documentario che, con semplicità e profondità, rappresenta un aspetto singolare non solo della cultura napoletana ma dell’essere umano in generale.

Diretto dall’occhio sempre attento di Gianfranco Pannone, “Sul vulcano” è un documentario interessante e poetico che descrive il rapporto contrastato tra Napoli e il suo vulcano e la situazione di difficoltà che la città vive da tempo, riuscendo però a far uscire fuori tutto il coraggio di chi vive in una città contraddittoria, in bilico tra la sua bellezza e la deformità della sua malattia a cui gente senza scrupoli l’ha condannata.

Miriam Reale

Articoli correlati

Condividi