Eco Del Cinema

L’intelligenza artificiale nel cinema: le dichiarazioni di Ted Sarandos di Netflix

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il dibattito sull’intelligenza artificiale nel settore cinematografico continua a suscitare interesse, grazie alle recenti dichiarazioni di Ted Sarandos, co-CEO di Netflix. Durante la conferenza sugli utili del primo trimestre, Sarandos ha condiviso la sua visione sull’impatto dell’IA nella produzione cinematografica, sottolineando come questa tecnologia non solo possa ridurre i costi, ma anche migliorare la qualità dei film. Le sue affermazioni si inseriscono in un contesto più ampio, in cui anche altri registi, come James Cameron, hanno evidenziato il potenziale dell’IA nel settore.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sui costi di produzione

Ted Sarandos ha evidenziato che l’IA rappresenta un’opportunità significativa per il settore cinematografico, in grado di abbattere i costi di produzione. Secondo il dirigente, l’IA potrebbe consentire di realizzare film con un risparmio fino al 50%. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un’industria dove i budget possono lievitare rapidamente, rendendo la sostenibilità economica un tema cruciale. Sarandos ha dichiarato: “Ho letto anche io l’articolo in cui Jim Cameron parlava della possibilità di realizzare film con un risparmio del 50%. Io continuo a credere che ci sia un’opportunità ancora più grande: rendere i film migliori del 10%”.

Questa affermazione suggerisce che, oltre alla riduzione dei costi, l’IA potrebbe contribuire a un miglioramento qualitativo dei film, rendendo l’esperienza cinematografica più coinvolgente per il pubblico. Sarandos ha sottolineato che i talenti del settore stanno già utilizzando strumenti basati sull’IA per diverse fasi della produzione, come la creazione di scenografie, la pre-visualizzazione e la pianificazione delle riprese. Questi strumenti non solo ottimizzano il processo produttivo, ma permettono anche di esplorare nuove possibilità creative.

L’uso dell’IA in produzioni recenti

A sostegno delle sue affermazioni, Sarandos ha citato il film “The Irishman“, dove è stato impiegato un significativo utilizzo della tecnologia di de-aging per ringiovanire digitalmente gli attori Robert De Niro e Joe Pesci. Questo esempio dimostra come l’IA possa essere utilizzata per migliorare la narrazione visiva e l’esperienza del pubblico. Sarandos ha commentato: “È stato sicuramente un passo avanti, ma ancora lontano da ciò che sarebbe servito per quel film”.

Inoltre, il direttore della fotografia di “The Irishman“, Rodrigo Prieto, ha sperimentato strumenti basati sull’IA nel suo debutto alla regia, ottenendo risultati notevoli a un costo significativamente inferiore. Sarandos ha sottolineato che “l’intero budget era più o meno quello degli effetti visivi di The Irishman“, evidenziando come l’innovazione tecnologica possa rendere accessibili tecniche precedentemente costose e complesse. Questa evoluzione rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui i film vengono realizzati, aprendo la strada a nuove opportunità creative.

La visione di Sarandos per il futuro del cinema

Le posizioni di Ted Sarandos riguardo all’intelligenza artificiale nel cinema sono chiare e dirette. Il suo messaggio finale durante la conferenza è stato inequivocabile: “La nostra priorità è semplice: trovare modi affinché l’IA migliori l’esperienza sia per gli utenti che per i creatori”. Questa dichiarazione evidenzia l’intento di Netflix di integrare l’IA non solo come strumento di riduzione dei costi, ma anche come mezzo per arricchire la qualità dei contenuti offerti.

La visione di Sarandos si allinea con le tendenze attuali del settore, dove l’innovazione tecnologica gioca un ruolo sempre più centrale. L’IA potrebbe trasformare il modo in cui i film vengono concepiti, prodotti e distribuiti, portando a un futuro in cui le esperienze cinematografiche saranno sempre più personalizzate e coinvolgenti. Con l’adozione di queste tecnologie, il cinema potrebbe entrare in una nuova era, in cui creatività e tecnologia si fondono per dare vita a opere straordinarie.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi