Eco Del Cinema

Amori che non sanno stare al mondo – La conferenza stampa del film di Francesca Comencini

Si è tenuta oggi a Roma la conferenza stampa del film di Francesca Comencini “Amori che non sanno stare al mondo”, adattamento del romanzo omonimo del 2013, alla presenza della regista, delle sceneggiatrici e del cast.

Amori che non sanno stare al mondo – frammentarietà e unità del film

Amori che non sanno stare al mondoFrancesca Comencini presenta alla stampa il suo film “Amori che non sanno stare al mondo”, chiarendo da subito il significato del titolo del suo lavoro. Comencini spiega che il titolo del libro è sorto mentre lavorava al libro ed abbozzava i quattro racconti narrati da quattro voci differenti. Già da quei frammenti è venuto fuori il titolo Amori che non sanno stare al mondo. Sono proprio questi amori a rappresentare l’ossatura della storia raccontata nel film, in cui le relazioni amorose «fanno fatica ad entrare nel flusso della quotidianità, dei giorni».

A proposito della frammentarietà dei racconti e della difficoltà di riconsegnare un’unitarietà alla storia, Comencini ha spiegato come le sceneggiatrici che hanno collaborato con lei abbiano dato un tono diverso, «aperto il racconto» e «portato ironia alla storia». Il punto in comune che c’è con il libro, comunque, è proprio la frammentarietà e Comencini dichiara che: «Il film è pensato come il flusso di coscienza di una persona che, nel momento in cui perde l’amore, comincia – all’inizio ossessivamente – a cercare di ricostruire il tutto, di mettere insieme i pezzi, i cocci e poi cerca di capire quell’amore, per ritrovare infine sé stessa trasformata. Questa è la forma del film: un apparente disordine».

Amori che non sanno stare al mondo: la nozione del tempo

Francesca Comencini Amori che non sanno stare al mondoAlla regista viene chiesto quale sia il senso dell’inserimento di immagini di repertorio nel film. Comencini risponde dichiarando che, inizialmente, era previsto unicamente un inserto di repertorio, quello della balera. Successivamente, discutendo con la montatrice Ilaria Frajoli – che ha lavorato molto con le immagini di repertorio – le due hanno deciso di inserirne di più. Insieme Frajoli e Comencini hanno ragionato sul fatto che Amori che non sanno stare al mondo non è un film d’amore, ma un film che ragiona sull’amore. In un certo senso l’inserto è politico, poiché il film racconta di uno stato dei rapporti tra uomini e donne che – se da un certo punto di vista è universale – dall’altro è invece strettamente legato alle epoche e ai tempi. A Comencini sembrava dunque interessante inserire immagini legate ad un altro modo di relazionarsi, ma l’inserto di repertorio non va visto come un rimpianto dei bei tempi andati. Esso si lega piuttosto ad un vagheggiamento dei tempi andati, di un’inesistente età dell’oro, (esemplificata da uno scambio di battute tra i due protagonisti in una scena del film) e mira a fare i conti con il tempo storico e l’amore.

Viene chiesto a Francesca Comencini dalla platea se creda che il modo di amare maschile sia diverso da quello femminile. La regista risponde che la sua prospettiva è, per forza di cose, femminile, ma che il suo lavoro non vuole essere in alcun modo inquisitorio nei confronti degli uomini. Comencini infatti spiega come volesse evitare ogni pregiudizio e acrimonia.

In merito al rapporto tra uomo e donna, la regista aggiunge che, oltre alla nozione del tempo storico – espresso dalle scene di repertorio – il film fa i conti con la «nozione del tempo rispetto all’età». Amori che non sanno stare al mondo parla di un uomo e di una donna di mezza età, che stanno dunque attraversando «il secondo atto della loro vita». Dal film emerge chiaramente – soprattutto nella scena onirica in cui si raccontano le diverse età degli uomini e delle donne nel mercato sessuale – come con l’età e con il passare del tempo sia differente tra i due generi. Comencini non ha però voluto mettere in scena una vittima, preferendo piuttosto parlare di Claudia come di una persona disperata, talvolta insopportabile, eccessiva, ma che non fosse mai dipinta in maniera vittimistica. Comencini ha voluto inoltre raccontare un uomo, Flavio, impaurito – talvolta giustamente – dalla foga e dagli eccessi di questa donna. Alla regista sembra infatti che questo sia un dato del maschile e che gli uomini appaiano impauriti «in quest’epoca di strattonamenti».

Amori che non sanno stare al mondo: Claudia e Flavio

Amori che non sanno stare al mondo selfie Lucia Mascino è un fiume in piena, descrive il film agli astanti in maniera entusiastica, spiegando come abbia sentito una «specie di folgorazione per questa storia» già a partire dalla lettura della sceneggiatura. Ciò che ha affascinato di più l’attrice è il fatto che la sceneggiatura consentisse di «prendere i punti di vista delle emozioni senza dover ragionare su come ciò dovesse avvenire».

Mascino ci parla poi del lavoro svolto insieme a Thomas Trabacchi e a Francesca Comencini durante la lavorazione del film: l’operazione di Mascino nel film non è stata «mai quella di mettere in scena il personaggio, ma di entrare in contatto con il suo punto di vista». L’attrice spiega infatti come non ci siano state delle vere e proprie «prove classiche» ma che, durante i loro incontri, i tre abbiano «più parlato che provato, legittimando così il personaggio e la sua esistenza». Secondo lei il racconto di autodeterminazione del personaggio di Claudia è molto importante. Inoltre Mascino dice che Claudia è «travolgente» e che raramente si trova un personaggio così al cinema, inserito in un’opera che «si colloca in bilico tra tragedia e commedia».

Lucia Mascino racconta infine di come, dopo una proiezione in Russia, sia rimasta particolarmente soddisfatta della ricezione del film da parte del pubblico russo, che si è mostrato entusiasta e commosso dalla storia e si augura che «Amori che non sanno stare al mondo» riesca a muovere parimenti il pubblico italiano.

L’attore Thomas Trabacchi prende la parola, spiegando come si senta una «minoranza etnica» in un contesto completamente al femminile, ma che non ci stia scomodo. Egli parla del suo personaggio, Flavio, come di «un uomo che non ce la fa» e che, parafrasando il film, è il «portatore di un mondo che non sa stare nell’amore». Trabacchi spiega al pubblico quella che per lui è una scena cardine del film, la scena in cui Flavio si denuda davanti a Claudia: «L’amore ti mette a nudo e Flavio si spoglia letteralmente quando sceglie di lottare per l’amore. Facendo ciò rinuncia al suo potere, cui siamo tristemente abituati». L’attore spiega poi che si è sentito completamente a suo agio a recitare nel film, soprattutto perché gran parte delle emozioni travolgenti che emergono in alcune scene sono frutto dell’improvvisazione, seppur collocata in binari ben precisi. La possibilità di improvvisare ha rappresentato, per l’attore, «un privilegio», poiché gli ha consentito di «non terminare il processo creativo». L’attore aggiunge che la regista e tutta la troupe abbiano «posto le condizioni per andare avanti» “aprendo”, in un certo senso, il processo creativo, e dichiara di aver trovato ciò «molto materno».

Egli dichiara di conoscere molti uomini come Flavio e giudica il comportamento degli uomini di mezza età attratti da donne giovanissime come «vampirismo»: è un tentativo di succhiare la giovinezza altrui, dettato dalla paura di invecchiare.

Amori che non sanno stare al mondo – l’amica e l’amante

Camilla Semino Favro e Valentina Bellè in "Amori che non sanno stare al mondo"

Camilla Semino Favro e Valentina Bellè in “Amori che non sanno stare al mondo”

Carlotta Natoli parla del suo ruolo di amica della protagonista, che è un ruolo che si è trovata ad interpretare recentemente anche in un altro lavoro. Natoli afferma che, secondo lei, il film ha «una forma un po’ jazz, in cui ciascuno trova un suo spazio». Lo spazio del personaggio che Natoli interpreta, Diana, è quello di «fare da contrappunto alla protagonista e di giocare il controtempo del dramma» e che raramente si è trovata ad interpretare un personaggio simile. L’attrice rivela che non sente Diana particolarmente vicina a sé, ma che si riconosce in lei «nel suo modo di sdrammatizzare le situazioni».

Natoli insite sul fatto che il film «solleva delle domande», e che «questa è la sua più grande qualità». Il film le ha lasciato anche «una grande amarezza» e una «riflessione su punti amari», che è una voglia di andare a cercare oltre. La grande capacità artistica di Francesca Comencini è quella di «concertare tantissime cose in un racconto che non è mai banale».

La parola passa alla più giovane del cast, l’attrice venticinquenne Valentina Bellè, che sostiene di aver «amato da subito la sceneggiatura», poiché in essa ha visto donne «così diverse ma tutte così vere». Bellè sostiene che, nonostante la sua giovane età, sia riuscita a ritrovarsi e ad identificarsi in tutte queste donne «almeno in qualcosa».

L’attrice parla di Nina, il suo personaggio, come di una donna «giovane e apparentemente sicura di quello che è», mentre la protagonista – la più matura Claudia – sembra non esserlo affatto, rimarcando come sia interessante questo paradosso «vista anche l’età» delle due.
Bellè conclude infine il suo intervento dicendo: «è bello far parte di questo squadrone di donne».

Amori che non sanno stare al mondo – la sceneggiatura

Il film è sceneggiato a sei mani da Francesca Comencini, Laura Paolucci e Francesca Manieri. Paolucci e Manieri parlano della costruzione della sceneggiatura a partire dal libro di Comencini.

Laura Paolucci ammette quanto sia difficile ricostruire un processo che è avvenuto ormai da due anni. Comunque, dice, la frammentarietà del libro recava in sé un metodo per raccontare una storia d’amore. Il libro è stata la base di partenza e il un primo approccio è stato mettere in risalto l’ironia e la comicità che già vi erano presenti. Paolucci paragona l’operazione svolta con la sceneggiatura alla cucina, poiché le tre hanno messo insieme «tante cose diverse, tratte da film, libri e situazioni di vita vissuta», talvolta «vendicandosi» anche, aggiunge divertita.

La sceneggiatrice Francesca Manieri aggiunge che la riflessione di partenza per l’elaborazione della sceneggiatura si basasse sulla ricerca del giusto modo di raccontare una storia d’amore che coniugasse il connotato universale al racconto di «questo tempo e di questo momento». Per fare ciò è stato «quasi una guida del pensiero» “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes. Manieri cita la lettura che Barthes dà a Henry James, in cui «nel farsi dell’azione amorosa, i due amanti producono un’iper-narrazione». Infatti, spiega, «tutti quando siamo innamorati ci raccontiamo l’amore che accade e abbiamo bisogno dello stesso tempo per raccontarci la fine di un amore. È questo che rende l’amore il paradigma dell’esistenza: il suo bisogno di essere iper-narrativo». Questo «è straordinariamente cinematografico, ma il cinema fa paura, perché produce un rapporto sbilanciato tra parola e fatto. È per questo motivo che hanno immaginato un personaggio che parla e che si racconta. Tutti i personaggi, in realtà, si raccontano e producono un pezzo della verità. Manieri ci dice che «quello che si sta producendo è una battaglia, il che lo rende più esemplificativo. Nel filmato d’epoca c’è una pacificazione forzosa, mentre qui c’è una guerra. E forse in questa guerra c’è la verità».

La sceneggiatrice ci racconta poi di come sia stato difficile scrivere e discutere sul finale del film, in quanto il suo innamoramento nei confronti dei personaggi le rendeva difficile elaborare il fatto che non ci fosse una pacificazione tra i due protagonisti.

Amori che non sanno stare al mondo: «l’ossessione è anche non-rassegnazione»

Carlotta Natoli e Lucia Mascino Amori che non sanno stare al mondo

Carlotta Natoli e Lucia Mascino in una scena di “Amori che non sanno stare al mondo”

Alla regista viene chiesto di esprimere un’opinione in merito agli episodi di molestie nel mondo del cinema e al caso Weinstein, dopodiché la conferenza si conclude con una domanda sul personaggio di Flavio, che può anche essere considerato positivo, dal momento che evita l’isteria di Claudia. Comencini sottolinea come sia possibile che ognuno pensi ai personaggi come vuole, in quanto il raccontare sia un’operazione ben diversa dal giudicare. I suoi personaggi si prestano dunque a diverse letture, nonostante il suo punto di vista non sia mai neutrale, poiché non crede nella neutralità, ma sempre strettamente personale e femminile.

Lucia Mascino aggiunge che l’ossessione e la presunta “isteria” della protagonista Claudia nel film possono anche essere visti come un modo di combattere, di non rassegnarsi. Insomma, dice Mascino, «isteria – che per me è piuttosto “ossessione” – a volte è crederci: è non voltare le spalle».

Marta Maiorano

23/11/2017

Articoli correlati

Condividi