La saga di Mission: Impossible ha catturato l’attenzione del pubblico e della critica sin dal suo esordio nel 1996. Con l’uscita del recente capitolo, Mission: Impossible – The Final Reckoning, molti si chiedono quale sia il miglior film della serie. Attraverso le valutazioni di Metacritic e Rotten Tomatoes, è possibile ottenere un’idea più chiara delle preferenze sia del pubblico che della critica.
La classifica di Metacritic: i film più apprezzati
Metacritic, piattaforma che raccoglie recensioni e assegna punteggi da 0 a 100, offre una panoramica interessante sui film di Mission: Impossible. La classifica, basata sulle valutazioni ricevute, è la seguente:
- Mission: Impossible – Fallout – 87/100
- Mission: Impossible – Dead Reckoning – 81/100
- Mission: Impossible – Rogue Nation – 75/100
- Mission: Impossible – Protocollo Fantasma – 73/100
- Mission: Impossible – The Final Reckoning – 68/100
- Mission: Impossible III – 66/100
- Mission: Impossible – 59/100
- Mission: Impossible II – 59/100
È interessante notare come i film diretti da Brian De Palma e John Woo, considerati tra i più autoriali della serie, occupino le ultime posizioni. Questo riflette un cambiamento nei gusti della critica e del pubblico nel corso degli anni. I film più recenti, come Fallout e Dead Reckoning, hanno ottenuto punteggi significativamente più alti, suggerendo un’evoluzione nella qualità percepita della saga.
La valutazione di Rotten Tomatoes: il gradimento del pubblico
Rotten Tomatoes, un’altra piattaforma di riferimento per le recensioni cinematografiche, utilizza un sistema di percentuali per indicare il gradimento del pubblico. Ecco la classifica dei film di Mission: Impossible secondo Rotten Tomatoes:
- Mission: Impossible – Fallout – 98%
- Mission: Impossible – Dead Reckoning – 96%
- Mission: Impossible – Rogue Nation – 94%
- Mission: Impossible – Protocollo Fantasma – 94%
- Mission: Impossible – The Final Reckoning – 79%
- Mission: Impossible III – 72%
- Mission: Impossible – 65%
- Mission: Impossible II – 57%
Le posizioni nella classifica di Rotten Tomatoes sono simili a quelle di Metacritic, con Fallout e Dead Reckoning che dominano la lista. Tuttavia, un aspetto interessante è che il primo film, diretto da Brian De Palma, è considerato “Fresh”, mentre Mission: Impossible 2 di John Woo è l’unico ad essere giudicato negativamente dalla maggioranza. Questo solleva interrogativi sulle aspettative e le percezioni del pubblico nei confronti di questi film.
Riflessioni sulla saga di Mission: Impossible
La saga di Mission: Impossible ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e innovazione nel corso degli anni. La transizione da film più autoriali a produzioni orientate all’azione ha portato a un cambiamento significativo nelle valutazioni. I film più recenti, caratterizzati da trame avvincenti e scene d’azione mozzafiato, hanno saputo conquistare sia il pubblico che la critica.
L’analisi delle classifiche di Metacritic e Rotten Tomatoes offre uno spaccato interessante delle preferenze nel tempo, evidenziando come i gusti possano evolversi e come la qualità percepita di un film possa cambiare con il passare degli anni. Con l’uscita di nuovi capitoli, la saga continua a suscitare interesse e discussione tra gli appassionati di cinema.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!