Eco Del Cinema

Nuovo oscar per la migliore coreografia di una scena d’azione: l’academy risponde a un lungo appello

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha ufficialmente annunciato l’introduzione di un nuovo premio agli Oscar, dedicato alla migliore coreografia di una scena d’azione, a partire dal 2027. Questo riconoscimento, atteso da tempo, è stato accolto con entusiasmo da molti professionisti del settore, tra cui i registi Chad Stahelski e David Leitch, noti per il loro lavoro nella saga di John Wick. La decisione rappresenta un passo significativo nel riconoscimento del valore artistico e tecnico delle scene d’azione nel cinema contemporaneo.

Un premio atteso da anni

La richiesta di un premio per la coreografia di una scena d’azione risale a diversi anni fa, con molti artisti e professionisti del settore che hanno sollecitato l’Academy a considerare questa importante categoria. Nel 2023, Ryan Reynolds, durante la promozione di Deadpool & Wolverine, ha nuovamente sollevato la questione, evidenziando l’importanza di riconoscere il lavoro degli stuntman e delle coreografie d’azione. Anche Ryan Gosling ha contribuito al dibattito, interpretando un stuntman nel film The Fall Guy, dimostrando come il tema sia rilevante anche nella narrativa cinematografica.

La decisione dell’Academy di introdurre questo premio è stata accolta con favore da molti, poiché le scene d’azione sono diventate sempre più centrali nel cinema moderno, contribuendo a creare momenti memorabili e spettacolari. La coreografia di queste sequenze richiede una notevole abilità e creatività, e il nuovo premio offrirà finalmente un riconoscimento ufficiale a chi lavora dietro le quinte per realizzare tali opere.

Le parole di Chad Stahelski e David Leitch

Chad Stahelski e David Leitch, i co-creatori della saga di John Wick, hanno espresso la loro soddisfazione per l’introduzione di questo nuovo premio. In un’intervista con Deadline, i due registi, entrambi ex-controfigure, hanno sottolineato l’importanza di questo riconoscimento per il settore. Hanno dichiarato di aver lavorato a stretto contatto con colleghi e colleghe per portare l’Academy a prendere questa decisione, evidenziando come il lavoro degli stuntman e dei coreografi di azione meriti di essere celebrato e valorizzato.

Stahelski e Leitch hanno anche rimarcato che il premio non solo onorerà i professionisti del settore, ma contribuirà anche a elevare il livello delle produzioni cinematografiche, incoraggiando una maggiore attenzione alla qualità delle scene d’azione. Questo cambiamento potrebbe influenzare positivamente il modo in cui vengono realizzati i film, spingendo i cineasti a investire di più nella coreografia e nella sicurezza degli stuntman.

Implicazioni per il futuro del cinema

L’introduzione di un Oscar per la migliore coreografia di una scena d’azione potrebbe avere un impatto significativo sul panorama cinematografico. Con l’aumento della popolarità dei film d’azione, questo premio potrebbe incentivare una maggiore innovazione e creatività nelle produzioni future. Le case di produzione potrebbero essere motivate a collaborare con coreografi e stuntman di alto livello per garantire che le loro scene d’azione siano all’altezza degli standard richiesti per la nomination.

Inoltre, la presenza di questo premio potrebbe contribuire a una maggiore visibilità per gli stuntman e i coreografi, professionisti spesso trascurati nel mondo del cinema. Riconoscere il loro lavoro non solo valorizza il loro contributo, ma potrebbe anche portare a una maggiore consapevolezza riguardo alla sicurezza e alla formazione necessaria per svolgere questi ruoli. Con l’Academy che si impegna a celebrare la coreografia di azione, il futuro del cinema potrebbe riservare sorprese entusiasmanti per gli appassionati di film d’azione.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi