Eco Del Cinema

Roma celebra il cinema: al via la diciannovesima edizione della Festa del Cinema

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Mercoledì 16 ottobre 2023 ha preso il via la diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, un evento che riunisce appassionati e professionisti del settore cinematografico, in programma fino a domenica 27 ottobre. Sotto la direzione artistica di Paola Malanga e organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, la manifestazione promette di offrire una ricca selezione di film e iniziative culturali. Quest’anno il tappeto rosso ha visto la partecipazione di volti noti del mondo dello spettacolo e della politica, evidenziando l’importanza dell’evento nel panorama culturale italiano.

La cerimonia di apertura

La cerimonia inaugurale si è tenuta nella suggestiva cornice della Sala Sinopoli, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dove l’attore Lino Guanciale ha preso la parola per dare il benvenuto a tutti gli ospiti e ai partecipanti. Sul palco, Guanciale ha accolto il pubblico con entusiasmo, sottolineando l’importanza della Festa del Cinema come luogo di incontro e scambio per gli amanti del settimo arte. A seguire, è stata proiettata la pellicola «Berlinguer. La grande ambizione», diretta da Andrea Segre e interpretata da Elio Germano. Questo film, che apre il Concorso Progressive Cinema, ha attirato l’attenzione di critici e spettatori, grazie alla sua tematica attuale e coinvolgente.

La cerimonia ha visto un’ampia partecipazione di star del cinema e della musica, tra cui Carlo Verdone, Laetitia Casta, Ferzan Ozpetek e Bianca Berlinguer. La presenza di tali personalità di spicco ha reso l’evento ancora più memorabile, attirando l’attenzione dei media e dei fan. Gli artisti hanno sfilato sul red carpet, regalando momenti di glamour e dicendo la loro sul significato della festa e sull’importanza del cinema nella società contemporanea.

Un red carpet colmo di celebrità

Il tappeto rosso ha visto una sfilata di nomi celebri provenienti da diverse sfere del mondo dello spettacolo e della politica. Tra le figure presenti si sono distinti Achille Lauro, Manuel Agnelli, Giuliano Sangiorgi e Diodato, ognuno dei quali ha condiviso la propria passione per il cinema e il loro legame personale con la manifestazione. Anche politici come Nicola Fratoianni e Maurizio Gasparri hanno partecipato, dimostrando l’ampio interesse dell’evento a livello nazionale.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha presenziato all’inaugurazione, evidenziando il valore della Festa per Roma e per la promozione della cultura cinematografica. L’architetto Massimiliano Fuksas e altri esponenti del mondo della cultura hanno sottolineato l’importanza di dare visibilità a opere cinematografiche che riflettono le sfide e le aspirazioni della società moderna. Questo meraviglioso incontro di talento e creatività ha reso l’evento non solo un’opportunità per esplorare opere di grande valore, ma anche un’occasione per riflettere sull’identità culturale italiana.

Mostre e iniziative culturali

Oltre alle proiezioni di film e al red carpet, la Festa del Cinema di Roma quest’anno ha inaugurato due mostre significative nei foyer delle sale Petrassi e Sinopoli. La prima, «Giacomo Pozzi Bellini – Ritratti di Cinema», curata da Elisabetta Giovagnoni, propone un viaggio attraverso i ritratti dei più celebri protagonisti del cinema, con l’intento di esplorare l’intersezione tra arte visiva e cinematografia. Non solo un omaggio agli artisti, ma una riflessione sulle emozioni e i volti che hanno segnato la storia del cinema.

La seconda esposizione, intitolata «Titanus 120. Storie della nostra storia», raccoglie una selezione di locandine e manifesti di film storici prodotti da Titanus, una tra le principali case di produzione cinematografica italiane. Le mostre offrono ai visitatori una dimensione ulteriore dell’arte cinematografica, rendendo omaggio a diverse generazioni di cineasti e alla loro capacità di raccontare storie che ci accompagnano da decenni.

La manifestazione si impegna anche a far sì che il cinema non rimanga un’esperienza circoscritta, ma si estenda dalle realtà del centro alle periferie di Roma, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e diversificato. Con eventi, proiezioni e mostre, la Festa del Cinema continua a dimostrarsi una manifestazione viva e pulsante, capace di attrarre e ispirare.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Condividi