Eco Del Cinema

Roma ospita la quarta edizione del Moscerine Film Festival: un evento dedicato ai più piccoli

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Dal 5 all’11 maggio 2025, Roma si prepara ad accogliere la quarta edizione del Moscerine Film Festival, un evento unico nel suo genere che si svolgerà tra il Nuovo Cinema Aquila e il cinema Broadway. Questa manifestazione è dedicata ai bambini e alle opere realizzate da giovani cineasti, offrendo un’importante opportunità di educazione e intrattenimento per il pubblico sotto i 12 anni.

Un festival pensato per i bambini

Il Moscerine Film Festival si distingue per il suo approccio innovativo, poiché tutte le opere proiettate sono create da ragazzi della stessa fascia d’età del pubblico. Questo aspetto rende il festival un’esperienza autentica e coinvolgente, dove i piccoli spettatori non solo assistono alle proiezioni, ma partecipano attivamente anche nella presentazione e nel commento dei film. La madrina dell’evento, Margot Sikabonyi, ha accompagnato il festival nelle sue precedenti edizioni, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e stimolante.

L’evento è promosso da un consorzio di associazioni, tra cui Le Moscerine, Cleverage, Tadàn Produzioni e SmileVision, che condividono l’obiettivo di educare le nuove generazioni all’immagine e di sviluppare il loro senso critico. Con quasi trecento cortometraggi presentati nelle edizioni passate, il festival continua a crescere e a diversificarsi, offrendo un’importante piattaforma per i giovani talenti del cinema.

Attività e proiezioni: cosa aspettarsi

Il programma del Moscerine Film Festival 2025 è ricco di attività e proiezioni. Nei primi tre giorni, i partecipanti potranno prendere parte a laboratori come “Cinema in culla”, dedicato ai più piccoli da 0 a 3 anni, dove verranno proiettati cortometraggi di RaiKids. Le giornate successive saranno dedicate alla proiezione dei cortometraggi in gara, con la proclamazione dei vincitori che avverrà a partire da giovedì 8 maggio. In questa giornata si svolgeranno le sezioni “Focus Scuole” e “A scuola con le Moscerine“, che presenteranno opere realizzate in collaborazione con le scuole e l’associazione.

Un’importante novità di quest’edizione è l’inclusione di attività volte a sensibilizzare il pubblico sulle disabilità sensoriali. Venerdì sera, infatti, si terranno una mostra tattile sul cinema e l’iniziativa MAMI Voice, un ausilio per i sordo-ciechi. Le serate del festival saranno completamente tradotte in Lingua dei Segni Italiana e sarà garantita la comunicazione aumentativa, per assicurare l’accessibilità a tutti i partecipanti.

Sabato 10 maggio, la categoria “Under 12” sarà al centro dell’attenzione, con la premiazione dei cortometraggi provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Nord e Sud America, Australia e Turchia. La chiusura del festival avverrà domenica 11 maggio con una grande festa a Largo Venue, aperta a tutti, durante la quale si svolgeranno le premiazioni da parte dei partner.

Novità e collaborazioni per il 2025

Quest’anno, il Moscerine Film Festival introduce una copertura giornalistica interamente gestita da ragazzi sotto i 12 anni. La giovane attrice Beatrice Stella sarà presente per documentare il dietro le quinte dell’evento, offrendo una prospettiva fresca e originale. Inoltre, verranno realizzati tre cortometraggi con la supervisione di un regista proveniente dalla Biennale College del Festival di Venezia, coinvolgendo una troupe composta da ICT Rossellini e Officina Pasolini.

Il festival amplia anche la sua rete di partner, collaborando con eventi prestigiosi come il Premio Romics, il Festival di cinema 35mm, il Sentiero Film Factory e molti altri. Resta confermato il premio distribuzione Zalab, che garantirà la distribuzione del corto vincitore, e il premio Tadàn Produzioni, che offrirà la realizzazione di un corto al regista selezionato.

La giuria e i presentatori

La giuria del Moscerine Film Festival 2025 è composta da figure di spicco nel panorama cinematografico, tra cui Mussi Bollini, ex vice direttrice di Rai Kids, l’attore Neri Marcorè, e diverse produttrici e professionisti del settore. A rendere l’evento ancora più speciale, quattro piccoli presentatori, Federico Cervelli, Maia Graziani, Alessandro Feraco e Aria Pellisari, guideranno il pubblico attraverso le varie fasi del festival. Inoltre, è stata istituita una nuova giuria composta da ex partecipanti del festival che, pur avendo superato i dodici anni, continueranno a valutare i lavori presentati.

Il Moscerine Film Festival rappresenta un’importante iniziativa per promuovere la creatività e l’educazione cinematografica tra i più giovani, confermando il suo ruolo di riferimento nel panorama culturale romano.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi