Il toccante dramma diretto da Walter Salles “Io sono ancora qui” ha recentemente conquistato l’Oscar per il miglior film internazionale, stabilendo un nuovo record per il Brasile. Il film, che racconta la vera storia della lunga ricerca di giustizia di Eunice Paiva durante il periodo della dittatura militare, si distingue per la sua intensità emotiva e per la presenza di protagonisti come Fernanda Torres e Fernanda Montenegro, elementi fondamentali per il successo internazionale.
Intervento di Walter Salles alla Cerimonia degli Oscar
Durante la cerimonia, Walter Salles ha emozionato il pubblico con un discorso carico di significato. “Questo premio va ad una donna che, dopo una perdita subita sotto un regime autoritario” ha spiegato, “ha deciso di non piegarsi. E di resistere. Quindi, questo premio va a lei e alle due donne straordinarie che le hanno dato vita sullo schermo, Fernanda Torres e Fernanda Montenegro”. Tale dichiarazione ha sottolineato il valore simbolico della vittoria, confermando la determinazione e il coraggio che hanno contraddistinto il processo creativo del film.
Trama e Importanza Storica de “Io Sono Ancora Qui”
Il film racconta la storia vera della lotta di Eunice Paiva per ottenere giustizia dopo la scomparsa del marito nel tumulto della dittatura militare in Brasile. Con una concorrenza davvero agguerrita composta da opere come quella di Emilia Pérez per la Francia, Il seme del fico sacro della Germania, The Girl With the Needle dalla Danimarca e Flow – Un mondo da salvare dalla Lettonia, “Io sono ancora qui” si distingue per il suo impatto e la sua carica emotiva.
Questo riconoscimento segna la quinta candidatura agli Oscar del Brasile nella categoria del miglior film internazionale, riprendendo una tradizione iniziata nel 1962. L’ultima candidatura risaliva al 1998 con Central Station, anch’essa diretta da Salles, dimostrando come il regista continui a lasciarsi un segno profondo nella storia del cinema internazionale. Inoltre, il successo del film si estende con l’inclusione nelle categorie per il miglior film e per la miglior attrice protagonista, contestualizzando ulteriormente il valore artistico e culturale dell’opera.