Eco Del Cinema

Romy Schneider

Biografia

Romy Schneider è diventata famosa grazie al ruolo della Principessa Sissi, la bella attrice rimarrà sempre nel cuore degli spettatori come simbolo di eleganza.

Romy Schneider, ‘principessa’ del cinema

(Vienna, 23 settembre 1938 – Parigi, 29 maggio 1982)

Romy Schneider biografia

Rosemarie Magdelena Albach-Retty, in arte Romy Schneider, nasce a Vienna il 23 settembre del 1938, dall’attrice Magda Schneider e dall’attore Wolf Albach-Retty.

Figlia d’arte, venne introdotta sin da piccola alla carriera cinematografica, apparendo per la prima volta sullo schermo nel 1953, in “Fiori di lillà”.

Subito dopo giunse la vera fortuna, ossia interpretare il ruolo della Principessa Elisabetta d’Austria, nella trilogia che, dal 1955 al 1957, le regalò la popolarità che mantiene ancor oggi postuma. Romy vestiva a perfezione i panni di Sissi, indipendente e raffinata, tanto da essere spesso chiamata Sissi anche nella vita di tutti i giorni. L’essere stata scelta per il ruolo della principessa, nonostante l’avesse portata alla fama, fu nel lungo periodo una maledizione. Il grande pubblico non fu mai capace di vederla in ruoli diversi da quello di Sissi. Forse anche per questo la Schneider cercò di affrontare personaggi sempre più differenti tra loro.

Il 1958 fu un anno fondamentale per la carriera e la vita di Maria Schneider: ottenne infatti la parte da protagonista ne “L’amante pura”, al fianco di Alain Delon. Tra i due scoppiò il letterale colpo di fulmine e da allora cominciarono una chiacchieratissima relazione fatta di alti e bassi. La Schneider si trasferì subito in Francia, a Parigi, per poter lavorare vicino al suo compagno. Al suo ‘soggiorno’ europeo è dovuta la parentesi della sua carriera in cui la quasi totalità dei film a cui partecipò fu francese o italiana. Appartengono a questa fase: “Boccaccio ’70” (1962) di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti; “Il processo” (1962) di Orson Welles; “Gli amanti dell’isola” (1962) di Alain Cavalier  e “L’amour à la mer” (1963) di Guy Gilles.

‘Una donna semplice’, dolori e capolavori

Romy Schneider e Alain Delon ruppero nel 1964. La vita privata dell’attrice fu devastata e complicata dal fallimento del primo matrimonio con il regista Harry Meyen e del secondo, avuto con un giornalista franco-italiano, Daniel Biasini. Da Meyen la Schneider ebbe David, nato il 3 dicembre 1966, mentre grazie all’unione con Biasini nacque il 21 gennaio 1977 Sarah, anch’ella oggi attrice.

La Schneider cadde in una pesante depressione dopo il suicidio del suo primo marito (impiccatosi ad Amburgo nel 1979), l’asportazione di un rene a causa di un tumore e soprattutto la morte del piccolo David, morto all’età di quattordici anni il 5 luglio 1981 dopo essere stato trafitto da un ferro sporgente di un cancello che aveva tentato di scavalcare nella casa dei nonni. Romy Schneider non riuscì mai più a riprendersi dal trauma e iniziò anche a fare abbondante uso di alcolici. L’ultimo film dell’attrice, “La signora è di passaggio” (1982) è dedicato proprio alla memoria di David.

Romy Schneider non rinunciò in quei durissimi anni a interpretare “La piscina” (1968), “L’amante” (1970), “La califfa” (1970), “Il commissario Pélissier” (1971), “César et Rosalie” (1972), “Ludwig” (1973), “Il trio infernale” (1974), “L’importante è amare” (1974), “Frau Marlene” (1975), “Mado” (1976), “Una donna semplice” (1978), “Chiaro di donna” (1979), “La morte in diretta” (1980), “La banchiera” (1980) e il già citato “La signora è di passaggio” (1982).

Tuttavia, non riuscì mai a brillare come nel ruolo di Sissi, salvo forse nell’inquietante “Fantasma d’amore” (1981) di Dino Risi, che rivelava il dramma della sua vita reale. Morì nel 1982, il 29 maggio, per un attacco cardiaco, anche se tuttora si parla di suicidio. Poco dopo sua la morte, Alain Delon intervenne con lo scopo di far seppellire il piccolo David nella stessa tomba di Romy a Boissy-sans-Avoir.

Claudia Resta

Filmografia

Romy Schneider Filmografia – Cinema

Romy Schneider Filmografia

  • Fiori di lillà, regia di Hans Deppe (1953)
  • Fuoco d’artificio, regia di Kurt Hoffmann (1954)
  • L’amore di una grande regina, regia di Ernst Marischka (1954)
  • 4º fanteria, regia di Ernst Marischka (1955)
  • Il mio primo amore, regia di Harald Braun (1955)
  • La principessa Sissi, regia di Ernst Marischka (1955)
  • Kitty, regia di Alfred Weidenmann (1956)
  • Sissi, la giovane imperatrice, regia di Ernst Marischka (1956)
  • Piccolo posto in Paradiso – Le avventure di Robinson, regia di Josef von Báky (1957)
  • Un amore a Parigi, regia di Helmut Käutner (1957)
  • Sissi – Il destino di un’imperatrice, regia di Ernst Marischka (1957)
  • Eva. Confidenze di una minorenne, regia di Rolf Thiele (1958)
  • Sissi a Ischia, regia di Alfred Weidenmann (1958)
  • Ragazze in uniforme, regia di Géza von Radványi (1958)
  • L’amante pura, regia di Pierre Gaspard-Huit (1958)
  • Angelica ragazza jet, regia di Géza von Radványi (1959)
  • Sissi la favorita dello zar, regia di Alex Von Ambesser (1959)
  • Katia, regina senza corona, regia di Robert Siodmak (1959)
  • Delitto in pieno sole, regia di René Clément (Non accreditata) (1960)
  • Boccaccio ’70 (Episodio “Il lavoro”), regia di Luchino Visconti (1962)
  • Forever My Love, regia di Ernst Marischka (1962)
  • Gli amanti dell’isola, regia di Alain Cavalier (1962)
  • Il processo, regia di Orson Welles (1962)
  • L’amour à la mer, regia di Guy Gilles (1963)
  • I vincitori, regia di Carl Foreman (1963)
  • Il cardinale, regia di Otto Preminger (1963)
  • L’enfer, regia di Henri-Georges Clouzot (1964)
  • Scusa, me lo presti tuo marito?, regia di David Swift (1964)
  • Ciao Pussycat, regia di Clive Donner (1965)
  • La voleuse, regia di Jean Chapot (1966)
  • Alle 10:30 di una sera d’estate, regia di Jules Dassin (1966)
  • Agli ordini del Führer e al servizio di Sua Maestà, regia di Terence Young (1966)
  • L’incredibile affare Kopcenko, regia di Dick Clement (1968)
  • La piscina, regia di Jacques Deray (1969)
  • La Califfa, regia di Alberto Bevilacqua (1970)
  • L’amante, regia di Claude Sautet (1970)
  • Uccidi uccidi, ma con dolcezza, regia di John Newland (1970)
  • Il cadavere dagli artigli d’acciaio, regia di Léonard Keigel (1970)
  • Il commissario Pellissier, regia di Claude Sautet (1971)
  • Un uomo in vendita, regia di Richard Harris e Uri Zohar (1971)
  • L’assassinio di Trotsky, regia di Joseph Losey (1972)
  • È simpatico, ma gli romperei il muso, regia di Claude Sautet (1972)
  • Ludwig, regia di Luchino Visconti (1972)
  • Noi due senza domani, regia di Pierre Granier-Deferre (1973)
  • Il montone infuriato, regia di Michel Deville (1974)
  • Male d’amore, regia di Jean-Claude Brialy (1974)
  • Trio infernale, regia di Francis Girod (1974)
  • L’importante è amare, regia di Andrzej Zulawski (1975)
  • Gli innocenti dalle mani sporche, regia di Claude Chabrol (1975)
  • Frau Marlene, regia di Robert Enrico (1975)
  • Mado, regia di Claude Sautet (1976)
  • Una donna alla finestra, regia di Pierre Granier-Deferre (1976)
  • Gruppenbild mit Dame, regia di Aleksandar Petrovic (1977)
  • Una storia semplice, regia di Claude Sautet (1978)
  • Linea di sangue, regia di Terence Young (1979)
  • Chiaro di donna, regia di Costa Gavras (1979)
  • La morte in diretta, regia di Bertrand Tavernier (1980)
  • La banchiera, regia di Francis Girod (1980)
  • Fantasma d’amore, regia di Dino Risi (1981)
  • Guardato a vista, regia di Claude Miller (1981)
  • La signora è di passaggio, regia di Jacques Rouffio (1982)

Articoli correlati

Condividi